Casa Calabria


LUOGO IN CUI TRITROVARE LE
PROPRIE RADICI
LUOGO IN CUI DAR VITA A
PROGETTI DI
INTERNAZIONALIZZAZIONE E
SVILUPPO DEL TERRITORIO
CALABRESE

Nel 1950 in Quasi un vita Corrado Alvaro scrive «I calabresi mettono il loro patriottismo nelle cose più semplici, come la bontà dei loro frutti e dei loro vini. Amore disperato del loro paese, di cui riconoscono la vita cruda, che hanno fuggito, ma che in loro è rimasta allo stato di ricordo e di leggenda dell’infanzia».

Alvaro sottolinea elementi culturali specifici dei calabresi ed è particolarmente interessante riconoscere quegli stessi elementi “emigrati con la gente di Calabria” al di fuori del territorio regionale. Al pari dei siciliani, dei veneti, dei lombardi, ecc. i calabresi hanno portato con sé in valigia la loro “calabresità” , quei particolari modi di essere e di agire con i quali si sono resi riconoscibili in ogni luogo al di fuori della loro regione.
Nel 1950 in Quasi un vita Corrado Alvaro scrive «I calabresi mettono il loro patriottismo nelle cose più semplici, come la bontà dei loro frutti e dei loro vini.

Amore disperato del loro paese, di cui riconoscono la vita cruda, che hanno fuggito, ma che in loro è rimasta allo stato di ricordo e di leggenda dell’infanzia».
Alvaro sottolinea elementi culturali specifici dei calabresi ed è particolarmente interessante riconoscere quegli stessi elementi “emigrati con la gente di Calabria” al di fuori del territorio regionale.
Al pari dei siciliani, dei veneti, dei lombardi, ecc. i calabresi hanno portato con sé in valigia la loro “calabresità”,
quei particolari modi di essere e di agire con i quali si sono resi riconoscibili in ogni luogo al di fuori della loro regione.